Il 16 ottobre 2025, in una data importante che coincide con la festa di San Gerardo Maiella, sono stati scelti e annunciati i nomi dei professionisti che faranno parte dei gruppi di valutazione per la prossima edizione del Premio Letterario San Gerardo Maiella.
Questo riconoscimento letterario è unico nel suo genere in tutta la regione e ha due obiettivi culturali importanti. Prima di tutto, vuole promuovere e proteggere il dialetto come la lingua dei nostri antenati, un patrimonio linguistico inestimabile e una testimonianza vivente delle nostre radici storiche e culturali. Poi, il Premio vuole far riscoprire e apprezzare la poesia nella sua forma più pura, cioè come mezzo per esprimere la complessità degli stati d'animo, delle passioni e dei sentimenti umani.
La celebrazione letteraria è divisa in tre sezioni: poesia in italiano, poesia dialettale e racconti brevi. Il bando per la XVIII edizione uscirà a dicembre, e gli autori avranno tempo fino a marzo 2026 per presentare le loro opere.
Anche quest'anno ci saranno due giurie, una per le poesie e una per i racconti brevi, così da garantire il massimo della serietà e una valutazione mirata. Tutti i giurati lavoreranno in modo trasparente, leggendo i testi in forma anonima, senza conoscere l'identità degli autori, e dando un punteggio da 1 a 5 basato su criteri rigorosi. Questi criteri di valutazione includono lo stile, la sintassi e la struttura complessiva dell'opera. Per la poesia, oltre alla metrica, è importante anche come sei in grado di raccontare e di creare personaggi.
Il collegio giudicante della Sezione Poesia è composto da persone di alto profilo accademico e letterario che daranno il loro contributo con esperienza e sensibilità critica. Ne fanno parte: Don Thomas (sacerdote e esperto di poesia religiosa), la Prof.ssa Nunzia Zampino (docente di materie letterarie), il Prof. Andrea Galgano (docente, poeta e critico letterario), il Prof. Potito Paccione (docente di dialettologia) e la Prof.ssa Erika Marcantonio (docente di filosofia).
Per la Sezione Narrativa (Racconti Brevi), ci sarà un gruppo di esperti che valuterà le proposte, per vedere quanto sono profonde e originali. La giuria è composta da: il Prof. Giuseppe Autunno (già dirigente scolastico), la Prof.ssa Teresa Giordano(docente di materie letterarie), la Prof.ssa Francesca Ceci (docente di materie letterarie), la Prof.ssa Maria Sansone (docente di materie letterarie) e il Prof. Mario Coviello (già dirigente scolastico).
Con l'annuncio di questa giuria autorevole, il Premio Letterario "San Gerardo Maiella" si prepara ad accogliere con entusiasmo la XVIII edizione, confermando il suo ruolo centrale nella promozione della cultura.
Nessun commento:
Posta un commento