lunedì 27 ottobre 2025

Proclamata la giuria del XVIII Premio Letterario San Gerardo Maiella (anno 2026)

Il 16 ottobre 2025, in una data importante che coincide con la festa di San Gerardo Maiella, sono stati scelti e annunciati i nomi dei professionisti che faranno parte dei gruppi di valutazione per la prossima edizione del Premio Letterario San Gerardo Maiella.

Questo riconoscimento letterario è unico nel suo genere in tutta la regione e ha due obiettivi culturali importanti. Prima di tutto, vuole promuovere e proteggere il dialetto come la lingua dei nostri antenati, un patrimonio linguistico inestimabile e una testimonianza vivente delle nostre radici storiche e culturali. Poi, il Premio vuole far riscoprire e apprezzare la poesia nella sua forma più pura, cioè come mezzo per esprimere la complessità degli stati d'animo, delle passioni e dei sentimenti umani.

La celebrazione letteraria è divisa in tre sezioni: poesia in italiano, poesia dialettale e racconti brevi. Il bando per la XVIII edizione uscirà a dicembre, e gli autori avranno tempo fino a marzo 2026 per presentare le loro opere.

Anche quest'anno ci saranno due giurie, una per le poesie e una per i racconti brevi, così da garantire il massimo della serietà e una valutazione mirata. Tutti i giurati lavoreranno in modo trasparente, leggendo i testi in forma anonima, senza conoscere l'identità degli autori, e dando un punteggio da 1 a 5 basato su criteri rigorosi. Questi criteri di valutazione includono lo stile, la sintassi e la struttura complessiva dell'opera. Per la poesia, oltre alla metrica, è importante anche come sei in grado di raccontare e di creare personaggi.

Il collegio giudicante della Sezione Poesia è composto da persone di alto profilo accademico e letterario che daranno il loro contributo con esperienza e sensibilità critica. Ne fanno parte: Don Thomas (sacerdote e esperto di poesia religiosa), la Prof.ssa Nunzia Zampino (docente di materie letterarie), il Prof. Andrea Galgano (docente, poeta e critico letterario), il Prof. Potito Paccione (docente di dialettologia) e la Prof.ssa Erika Marcantonio (docente di filosofia).

Per la Sezione Narrativa (Racconti Brevi), ci sarà un gruppo di esperti che valuterà le proposte, per vedere quanto sono profonde e originali. La giuria è composta da: il Prof. Giuseppe Autunno (già dirigente scolastico), la Prof.ssa Teresa Giordano(docente di materie letterarie), la Prof.ssa Francesca Ceci (docente di materie letterarie), la Prof.ssa Maria Sansone (docente di materie letterarie) e il Prof. Mario Coviello (già dirigente scolastico).

Con l'annuncio di questa giuria autorevole, il Premio Letterario "San Gerardo Maiella" si prepara ad accogliere con entusiasmo la XVIII edizione, confermando il suo ruolo centrale nella promozione della cultura.

 


martedì 22 aprile 2025

Vincitori XVII Edizione del Premio Internazionale di poesia San Gerardo Maiella (2025)


 Premio Letterario

 "San Gerardo Maiella"

 

Poesie in lingua italiana e in vernacolo,  racconti brevi 



Le premiazioni si svolgereanno il 7 giugno 2025 presso il salone delle feste della Società Operaia di Mutuo soccorso in piazza San Marco a Muro Lucano(PZ)


Patrocini culturali per la XVII edizione (2025):

 


Patrocinio gratuito Regione Basilicata - DECRETO
N. 202400187 del 14/08/2024


Patrocinio morale Provincia di Potenza - DECRETO PRESIDENZIALE
N. 107/2024 del 07/08/2024



WikiPoesia è un'enciclopedia che si occupa di far conoscere i premi di poesia e i poeti contemporanei.


Anci Basilicata è l'Associazione Nazionale Comuni Italiani - sezione della Basilicata e rappresenta gli interessi comunali nei diversi livelli istituzionali (Regione, governo, Parlamento...)

 


 

Istituito nel 2009, il premio letterario "San Gerardo Majella" ha visto la sua prima edizione e nel 2010 la sua istituzione ufficiale grazie alla partnership con il Il POLO LUCANO dell'ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE cui soggetto responsabile è l'associazione San Gerardo Maiella – il progetto è finanziato da Fondazione con il Sud.

A partire dall'anno 2013 è interamente organizzato dall'associazione Unitre di Muro Lucano. 

- Il concorso si svolge tra il 1 gennaio e il 31 marzo di ogni anno.

- Entro maggio le giurie proclamano i vincitori.

- La premiazione si svolge nel mese di Giugno a Muro Lucano (PZ).


Concorso pubblicato su:

Concorsi letterari.net

 

 

venerdì 3 novembre 2023

Vincitori XVI edizione Premio Letterario San Gerardo Maiella - anno 2024

Pubblicato l'elenco dei Vincitori

(Premio Internazionale di poesia e racconti brevi San Gerardo Maiella


- Elenco vincitori


La premiazione avrà luogo il 01-06-2024 (ore 18.00)

presso il Salone delle Feste delal Società Operaia di Muro Lucano


Il premio è sotto il patrocinio morale e culturale di: 


Decreto del Presidente della Giunta Regionale - Regione Basilicata nr. 202300203 del 30/10/2023
Decreto del Presidente della Provincia di Potenza - DECRETO  PRESIDENZIALE N. 00148/2023 del 17/10/2023
Azienda di Promozione Turistica Basilicata - Presa d'atto
Comune di Muro Lucano - Presa d'atto





venerdì 12 maggio 2023

Proclamazione vincitori XV edizione Premio San Gerardo Maiella (2023)

E' stato pubblicato l'elenco dei vincitori della 

XV edizione del Premio San Gerardo

la premiazione si svolgerà a Muro Lucano (PZ) il giorno 17 giugno 2023

alle ore 17.30 presso il Salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano

sito in piazza San Marco.


Come arrivare a Muro Lucano

venerdì 14 aprile 2023

Aggiornamenti sulla XV Edizione del Premio Internazionale di poesia "San Gerardo Maiella"

 

Lo scorso 31 marzo è scaduto il termine per l'inoltro degli elaborati. 

La giuria ha ricevuto i componimenti in forma anonima avviando le procedure di valutazione per la proclamazione dei vincitori. 

Ogni componente valuterà le opere attribuendo un punteggio da 5 a 10 annotandolo su una scheda, in corrispondenza del titolo dell'opera.

La valutazione da parte della giuria è  legata a diversi fattori come stile, metrica, sintassi, struttura; per i racconti influiscono anche i personaggi e la capacità narrativa. A tutte le possibili regole e stili sicuramente influisce anche l'interpretazione associata dal singolo giurato in base ai propri gusti, questo fa sì che un'opera può piacere di più o di meno e non vuol dire che sia meglio o peggio di un'altra. In base a questi presupposti verrà assegnato un punteggio che comprende tutte queste interpretazioni.

Completate le valutazioni le schede verranno trasmesse alla segreteria del premio, dove  ad ogni opera verrà sommato il valore attribuito da ogni membro della giuria.

I componimenti con punteggio più alto saranno proclamati vincitori, nel caso più opere abbiano lo stesso punteggio saranno vincitrici ex aequo.

Al termine della valutazione si procederà con la pubblicazione dei risultati e con l'inoltro degli esiti ai vincitori.

La premiazione avverrà nel mese di Giugno.